Pittura, scultura e architettura hanno come tema comune il luogo e spesso interagiscono, si sostituiscono, si confondono. Gli artisti, per tendere alla perfezione nell’espressione, usano dei temi ricorrenti che spesso caratterizzano la loro opera. Quando questo tema è il luogo, il gioco si fa interessante. A seconda del luogo possono cambiare gli esiti, ma anche le premesse. Ecco perché sono nati PAESAGGI NEI LUOGHI e FORMENATURA.

FORMENATURA si rivolgono alla città, dove è profondo il solco fra luogo e paesaggio, fra uomo e natura. Con essi arte e natura misurano le loro possibilità negli spazi urbani, in porzioni di spazi urbani, modificandoli e rendendoli piacevolmente “abitabili”.

PAESAGGI NEI LUOGHI all’opposto si rivolgono a quei luoghi dove la natura prevale e il rapporto uomo-natura è completamente rovesciato. Sono luoghi ma non paesaggi: sarà anche attraverso l’intervento artistico che ne verranno esaltate le caratteristiche estetiche, per cui il luogo diventa paesaggio.


IL GIARDINO ASSOLUTO

logo paesaggi in movimento copia

Clicca sull’immagine per approfondire.

Il giardino assoluto. Al di sopra… il cielo, Forma e Materia, La tela di petali, – 2018, Torino

24 giugno 2018, Performance artistica, Palazzo Aimonetti, giardino-studio di Paola Malato, Torino

L’artista ha reinventato alcuni spazi del giardino di una residenza privata sita nel cuore della città di Torino a due passi dal nuovo centro culturale nato dalla ristrutturazione delle Officine Grandi Riparazioni.


 

PAUSA

Biennale Internazionale di Scultura 2019

Opera di arte ambientale a Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD).

Biennale Scultura 2019_Pausa