PUBBLICAZIONI
Il Luogo e le Opere, scritto da Marcella Tisi
Arte e Architettura. Il tema è affascinante quanto indefinito e vasto. Sono infiniti i campi d’indagine per un’analisi dei possibili rapporti fra arte e architettura e si rischia di cadere nel generico. Succede di frequente che il dibattito sfoci nelle possibili influenze che l’una ha nei confronti dell’altra disciplina e viceversa, incentivando la competizione fra artista e architetto piuttosto che stimolarne la convivenza e la collaborazione.
L’autrice, esercitando la libera professione come architetto e svolgendo attività artistica da più di vent’anni, ha vissuto e tuttora vive l’esperienza diretta di tale rapporto che è diventato materia di riflessione nella professione e nella vita. Sulla base quindi della propria esperienza personale ha impostato il presente studio restringendo il campo d’indagine e ponendo l’accento sul luogo quale terreno comune di confronto e collaborazione fra le due discipline, con l’obiettivo di individuare dei ruoli e un confine di inizio e fine delle due sensibilità e quindi delle competenze. Attraverso un percorso di analisi che prende in considerazione ciò che accomuna nel confronto con il luogo alcune forme artistiche da un lato e certe espressioni di architettura e urbanistica dall’altro, tende quindi a evidenziare le differenze di atteggiamento e sensibilità progettuale di ciascuna disciplina, nella convinzione che soltanto definendo precisi confini di intervento e specifiche competenze, può essere possibile una serena collaborazione a monte delle scelte progettuali nella modellazione del territorio.
Non minor peso ha nella trattazione la tesi che tale collaborazione non solo è possibile ma auspicabile, per una progettazione dei luoghi, soprattutto urbani, più armonica e attenta all’uomo, una progettazione che risponda all’esigenza di riportare il paesaggio nella città contemporanea.
Crediti – Copertina – www.celid.it