PAESAGGI NEI LUOGHI
IL GIARDINO ASSOLUTO
Il giardino assoluto. Al di sopra… il cielo, Forma e Materia, La tela di petali, – 2018, Torino
24 giugno 2018, Performance artistica, Palazzo Aimonetti, giardino-studio di Paola Malato, Torino
L’artista ha reinventato alcuni spazi del giardino di una residenza privata sita nel cuore della città di Torino a due passi dal nuovo centro culturale nato dalla ristrutturazione delle Officine Grandi Riparazioni.
PAESAGGI IN MOVIMENTO
Dorsale ferroviaria Potenza-Bari, 2012 – in corso
Il progetto nasce da considerazioni e osservazioni estetico-paesaggistiche riguardo il territorio e la ferrovia, rimasta sostanzialmente fedele alla sua realizzazione dei primi decenni del Novecento. L’artista, convinta delle opportunità che il paesaggio così come attualmente si presenta, può offrire al territorio stesso e alla sua ferrovia, è riuscita a suscitare interesse e a coinvolgere professionisti, esperti, artisti e studiosi, nonché la popolazione locale, in modo da inserire il progetto in un programma di valorizzazione del territorio e delle ferrovie che lo attraversano, in collaborazione fra il Comune di Irsina, il Politecnico di Milano, le FAL e Matera 2019; fa parte degli eventi collaterali di Materadio 2013 – 2014 ed è inserito nell’ambito di Expo 2015 che si terrà a Milano dal prossimo maggio 2015.
A Paesaggi in movimento appartengono:
PER(e)SISTERE
Craco (MT), 2005 – 2006
In provincia di Matera, arroccata su uno sperone roccioso, a ridosso del fiume Cavone, sorge la città morta di Craco, un antico insediamento che ha origini precedenti al medioevo che a metà degli anni 50 fu vittima di un evento grave che ne determinò lo spopolamento ed il definitivo abbandono. Da allora il paese vecchio è rimasto apparentemente immutato, dichiarato pericolante senza alcun intervento di recupero. L’artista con il suo intervento ha voluto evidenziare la bellezza del luogo e di ciò che resta ma contemporaneamente la velocità del degrado che porterà questo luogo all’inevitabile disfacimento.
IlBLUINTERRA
Irsina (MT), 2002 – 2004
Il ILBLUINTERRA si svolge nella campagna lucana, principalmente nel territorio d’Irsina in provincia di Matera, dove spazi vasti perlopiù disabitati manifestano la natura in tutta la sua potenza. Sono spazi fuori misura, senza confini, illimitati. Li punteggiano modeste costruzioni in rovina, masserie, depositi attrezzi e abitazioni rurali, antichi segni dell’intervento dell’uomo inghiottiti dalla natura. La necessità di orientamento, la ricerca di punti di riferimento e di un sistema di misura nella vastità di questi luoghi ha informato l’opera artistica.
VERDEACQUA
Valli Chisone e Germanasca, 2000
L’opera artistica appartiene a un progetto di ricerca, in collaborazione con la facoltà di architettura di Torino, per la realizzazione di un Ecomuseo delle Valli Chisone e Germanasca, finalizzato alla valorizzazione delle strutture edilizie che testimoniano il glorioso passato delle attività industriali tessili a Perosa Argentina.