ILBLUINTERRA, La traccia

54e Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Torino, 17 dicembre 2011 – 30 gennaio 2012

Installazione, 2011,
stampa fotografica policroma su alluminio, 170 x 120 cm, ossido blu oltremare, tufo macinato, stampa fotografica b/n su pvc adesivo, 350 x 200 cm, ossidi, terre, pigmenti su tela, 180 x 240 cm

Guarda l’invito.


LA TELA DI FOGLIE

Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, Torino, 11-19 Novembre 2009 

Installazione, 2009
3000 foglie di liquidambar e pigmento rosso della Francia.

L’installazione è stata realizzata in occasione della presentazione al Circolo dei Lettori del libro dell’artista: Il Luogo e le Opere. Sono intervenuti:

  • Roberto Tricarico (Assessore alle Politiche per la casa e Verde pubblico)
  • Marco Trisciuoglio (Docente Politecnico di Torino)
  • Andrea Rolando (Docente Politecnico di Milano)
  • Riccardo Cordero (Scultore)
  • Mario Virano (Docente Università IUAV di Venezia)

Le Stanze

Clicca sull'immagine per approfondire.

Clicca sull’immagine per approfondire.

Ferrara, 18 maggio – 21 settembre 2008

Giardino Palazzina Marfisa d’Este

Scarica la brochure.

L’artista ha reinventato alcuni spazi del giardino di una dimora storica degli Estense, ora Museo dell’Arte Antica di Ferrara.

A settembre, in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra, si è svolta la presentazione – dibattito del libro Il luogo e le opere, edizione Celid (Torino).


Dilatazioni

SEGNO E COLORE ABITANO LO SPAZIO

Torino, 24 maggio – 8 giugno 2007

TorinoStudio LAPISVia Castiglione, 6/bis

Scarica l’invito.

In questi suggestivi spazi “alternativi”, in quanto sono anche e soprattutto spazi di lavoro per l’architettura, si verifica un singolare connubio con la pittura, e più in generale con il segno.

Il segno e il colore non si limitano allo spazio tela: come descrive il titolo, essi sconfinano e occupano lo spazio, dilatandosi sui muri e sul pavimento, creando un’atmosfera suggestiva in connubio con l’architettura del luogo che li accoglie.

Video password: Annalisa

 


Marcella Tisi

Torino, 5 ottobre – 22 ottobre 1996

Piemonte Artistico e CulturaleVia Roma 264

Scarica la brochure.

Mostra a cura di Angelo Mistrangelo

Dopo l’importante personale nella città di Bologna i lavori dell’artista, approdano nelle sale del prestigioso circolo del Piemonte Artistico e Culturale di Torino, sotto l’egida della Regione Piemonte, con un nuovo tema: il nudo, in particolare quello femminile. L’artista lavora a stretto contatto con la compagnia di danza RAPATIKA, che ha eseguito una performance durante l’inaugurazione della mostra. Inizia qui il nuovo percorso stilistico e tecnico dell’artista in quanto sono di questo periodo i primi tentativi di introdurre sulla tela materiali diversi dalla pittura ad olio : terre, sabbie e pigmenti colorati.