LE OPERE E IL LUOGO

Spazio Mutabilis
Torino, 5 – 23 marzo 2019

La natura è la vera protagonista nella  ricerca che Marcella Tisi porta avanti da anni, è lo spunto primario ed essenziale del suo operare artistico e concettuale, è il soggetto con il quale lei si confronta, cercando di rispettarne l’autenticità e insieme di esaltarne l’energia intrinseca. Ogni intervento dell’artista  è dunque intenzionalmente un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura intesa come organismo vivente con il quale  possiamo  e dobbiamo interagire, senza mai  tuttavia violentarne l’equilibrio e la logica interna.

IMG_2497

 

header-mostre

ILBLUINTERRA

54e Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia

Torino, 17.12.2001 – 30.01.2012

Intervento di arte ambientale nelle campagne lucane. Irsina (Matera) 2002-2004

Guarda l’invito.

Installazione:

  • La traccia, 2003: stampa fotografica policroma su alluminio, 150×100 cm.
  • La natura prevale (Campo- Scarpata – Solco), trittico 2004: ossidi, terre, pigmenti su tela, cm 180×240 cm.

 

 


 

La Tela di Foglie

Torino, 11-19 Novembre 2009

Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia

L’opera è stata realizzata con più di 3000 foglie di liquidambar e pigmento rosso dalla Francia.
Martedi 11 Novembre 2009 è stato presenato presso il Circolo dei Lettori il libro Il Luogo e le Opere.

Sono intervenuti:

  • Roberto Tricarico (Assessore alle Politiche per la casa e Verde pubblico)
  • Marco Trisciuoglio (Docente Politecnico di Torino)
  • Andrea Rolando (Docente Politecnico di Milano)
  • Riccardo Cordero (Scultore)
  • Mario Virano (Docente Università IUAV di Venezia)

 


 

Le Stanze

Ferrara, 18 maggio – 21 settembre 2008

Giardino Palazzina Marfisa d’Este

Scarica la brochure.

L’artista ha reinventato alcuni spazi del giardino attraverso tre interventi distinti – Cosmo, Ambiente e la Tela di petali – fra loro correlati e in piena armonia con il contesto.

A settembre, in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra, si è svolta la presentazione – dibattito del libro Il luogo e le opere, edizione Celid (Torino).

 


 

I Paesaggi nei Luoghi: Per(e)sistereIL BLUINTERRA

Exilles, 30 giugno – 30 settembre 2007

a cura di Ivana Mulatero e Pino Mantovani

Forte di Exilles (TO)
Cappella del Beato Amedeo

Scarica la brochure.

Dopo essere stata accolta nel novembre del 2004 negli spazi espositivi dell’Associazione La Scaletta a Matera, la mostra PAESAGGI NEI LUOGHI approda negli altrettanto suggestivi spazi di questa sede espositiva della Regione Piemonte arricchita di nuovi lavori sia pittorici sia di arte ambientale.

Il tema centrale è ancora il paesaggio lucano secondo l’interpretazione pittorica, curata da Pino Mantovani, e fotografico-scultorea, curata da Ivana Mulatero. Accanto al precedente lavoro di arte ambientale, ILBLUINTERRA, viene qui presentato per la prima volta PER(e)SISTERE, dedicato al paese di Craco (MT), realizzato fra il 2005 e il 2006.

 

 


 

Dilatazioni

SEGNO E COLORE ABITANO LO SPAZIO

Torino, 24 maggio – 8 giugno 2007

TorinoStudio LAPIS
Via Castiglione, 6/bis

Scarica l’invito.

In questi suggestivi spazi “alternativi”, in quanto sono anche e soprattutto spazi di lavoro per l’architettura, si verifica un singolare connubio con la pittura, e più in generale con il segno.

Il segno e il colore non si limitano allo spazio tela: come descrive il titolo, essi sconfinano e occupano lo spazio, dilatandosi sui muri e sul pavimento, creando un’atmosfera suggestiva in connubio con l’architettura del luogo che li accoglie.

Video password: Annalisa

 


 

I Paesaggi nei Luoghi – IL BLUINTERRA

Matera, 30 ottobre – 14 novembre 2004

a cura di Pino Mantovani

Il Circolo La Scaletta
Via Sette Dolori,10

Scarica la brochure.

La mostra ha come tema centrale il paesaggio lucano nei suoi aspetti estetici, naturalistici e di suggestione ed è tecnicamente divisa in due sezioni: una pittorica e una fotografico-scultorea, ad illustrare ILBLUINTERRA, un lavoro di arte ambientale che si è svolto fra il 2002 e il 2004 nelle campagne di Irsina in provincia di Matera.


 

Marcella Tisi

Torino, 5 ottobre – 22 ottobre 1996

a cura di Angelo Mistrangelo

Piemonte Artistico e Culturale
Via Roma, 264

Scarica la brochure.

Dopo l’importante personale nella città di Bologna i lavori dell’artista, approdano nelle sale del prestigioso circolo del Piemonte Artistico e Culturale di Torino, sotto l’egida della Regione Piemonte, con un nuovo tema: il nudo, in particolare quello femminile. L’artista lavora a stretto contatto con la compagnia di danza RAPATIKA, che ha eseguito una performance durante l’inaugurazione della mostra. Inizia qui il nuovo percorso stilistico e tecnico dell’artista in quanto sono di questo periodo i primi tentativi di introdurre sulla tela materiali diversi dalla pittura ad olio : terre, sabbie e pigmenti colorati.


 

Viaggio verso l’ignoto

Bologna, 18 maggio – 30 maggio 1991

a cura di Giorgio Ruggeri

Galleria L’Ariete
Via Marsili, 7

Un’importante personale dell’artista nella città di Bologna incentrata sul tema del paesaggio interpretato con una tecnica molto materica, ispirata all’informale – movimento artistico molto importante per la formazione della Tisi – dove alle tecniche tradizionali viene affiancato l’uso di materiali inconsueti.
L’evento viene documentato dal TG3 dell’Emilia con un’intervista all’artista sul suo percorso artistico.

Leave a Reply