Il mobile “FLINSTONE” ed il comò “FLINSTONE” “aprono” una serie di mobili e complementi di arredo progettati nel 1996 e in via di ulteriore sviluppo. La progettazione della serie “FLINSTONE” parte dall’idea che l’oggetto progettato deve essere funzionale ed emotivo al tempo stesso; è importante cioè soffermarsi non solo su quanto denota il segno (materiale e funzione), ma anche su ciò che esso connota (riferimenti culturali, rimando ad altre immagini, ecc.), poiché si ritiene che sia quest’ultimo aspetto a creare le condizioni per un coinvolgimento emotivo in grado di determinare quell’attrazione capace di rendere o meno possibile un rapporto con l’oggetto stesso.

Questa attenzione ad altri riferimenti culturali, ad altri segni provenienti dall’esterno, si è concretizzata nell’idea di affidare al mondo dell’infanzia la griglia narrativa di riferimento per gli oggetti da progettare. Le classi contattate – la classe della scuola materna Borgnana Picco e alcune classi della scuola elementare A.Parato di Torino – hanno lavorato, sotto la guida attenta del personal didattico, alla rappresentazione di mobili, liberando sorprendenti energie fantastiche e poetiche.

Gli elaborati dei bambini, revisionati nelle proporzioni e sviluppati nei dettagli, hanno percorso, così interpretati, la strada, da noi peraltro fortemente ricercata nella progettazione in genere, del rapporto fra arte e design. In particolare l’attrazione per il mondo infantile del fantastico ha portato a maturare dei mobili “scultura” in cui coesistono funzione, materiali e tecnologia in un connubio equilibrato fra arte e design, per cui gli oggetti possono esprimere sì una forte valenza poetica, e contemporaneamente mantenere caratteri molto essenziali.

Il Mobile

flinstone-mobile-07

Prototipo realizzato da:

  • MISERERE & C., S.n.c. – via Belli, 29 – Torino (falegnameria)
  • CRAVIOLATTI Pier Carlo – via Monte Santo, 8 – Torino (marmi, pietre, graniti)

Il mobile “FLINSTONE”, un comodino da notte, risulta costituito da tre diversi elementi funzionali; tre cassetti di dimensioni differenti (95 – 115 – 180 mm), un vano porta-pantofole nella parte inferiore e una feritoia nella parte superiore per riporre la lettura della notte.

La struttura è in legno impiallacciata in acero naturale, fatta accezione per la zoccolatura in ciliegio naturale. Le maniglie dei cassetti, per accentuare il carattere di scultura del manufatto, sono in sasso, riferimento simbolico (chiudere, proteggere) ed insieme tattile di evidente potenza.

Il mobile “FLINSTONE”, realizzato in prototipo, ha ottenuto, nel dicembre del 1996, il secondo premio al concorso “Disegnare l’artigianato”, concorso nazionale per la progettazione di oggetti, arredi e complementi di arredo promosso dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino. E’ stato inoltre esposto, dal novembre del 1997, in diverse mostre allestite in Italia e all’estero.

Il Progetto

La realizzazione

Il prodotto finale

Il prototipo è stato inoltre pubblicato su quotidiani e riviste di architettura, in particolare:

  • Guarneri, A. Disegnare l’artigiano in Abitare, 1998, n.369, pag.20 – 22.
  • Disegnare l’artigianato cantiere, a cura di C. Morozzi, Torino, Lindau, 1997, pag. 95

Il COMO’

flinstone-como-03

Il comò “FLINSTONE”, concepito nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dai disegni dei bambini, “svela”, al di là di un fronte compatto di lunghezza media m 1,30, una struttura articolata in una doppia fila di cassetti di dimensioni variabili: ciò per coniugare il carattere di scultura del mobile con la funzionalità di una normale cassettiera.

La struttura del comò è in legno impiallacciata in acero naturale ad eccezione del fronte di cui sopra, realizzato con un’impiallacciatura di diversi legni, – a partire dal basso palissandro, acero naturale, ciliegio naturale e mogano – in un “climax” cromatico di evidente potenza e, nel contempo, di lieve giocosità.

Il Progetto

Il Prodotto

Leave a Reply