Il mobile “espositore” e il “vassoio di bignè” sono due complementi di arredo progettati espressamente per il concorso internazionale di idee “i luoghi del caffè”, bandito dalla società LAVAZZA in collaborazione con la rivista MODO, sul rituale del consumo del caffè in casa, nel luogo di lavoro e al bar.

Il primo è stato concepito come elemento che può far parte di un programma di arredo per caffè bar o per “coffee corner” all’interno di uno spazio pubblico; il secondo invece è stato pensato per la preparazione e il consumo del caffè in casa.

L’approccio alla progettazione ha tenuto conto del mutamento di costumi avvenuto negli ultimi anni in ambito familiare: fare colazione al bar con i bambini prima di portarli a scuola è ormai un abitudine in via di consolidamento ed è quindi normale per un bambino osservare il luogo dove ogni mattina, per i suoi genitori, si celebra il rito dell’espresso ed esserne coinvolto. D’altra parte la tazzina di caffè che in tutti questi anni ha accompagnato l’italiano nella sua quotidianità e “… buttando l’occhio alla tv… non lo abbandonerà mai, nemmeno lassù…” (Solenghi) suggerisce la possibilità di un rinnovamento del ciclo, partendo appunto dal “rito” della colazione al bar visto dagli occhi di un bambino. Queste riflessioni, unite all’idea che l’oggetto progettato deve essere funzionale ed emotivo al tempo stesso ha rafforzato l’idea di affidare al mondo dell’infanzia la griglia di riferimento per l’oggetto da progettare.

I disegni dei bambini, revisionati nelle proporzioni e sviluppati nei dettagli, hanno quindi suggerito la realizzazione dei due complementari di arredo.

L’espositore

Il mobile espositore è composto da sei elementi affiancati e collegati da guide metalliche che permettono lo scorrimento e l’eventuale distacco per renderli indipendenti.

Ogni elemento ha struttura in legno di pero, fatta eccezione per il pannello di fondo internamente laccato; il ripiano portaoggetti è in lamiera di acciaio inox, fissata su due lati tramite fresature praticate nel legno.

Il Progetto


Il vassoio di bignè

Il vassoio di bignè raccoglie gli elementi fondamentali per il consumo del caffè in casa: sei tazzine con piattino e la zuccheriera incastrate in un vassoio che fa da coperchio ad una biscottiera che costituisce anche il sostegno per l’intero insieme. Ciascun piattino è caratterizzato da forme sinuose per creare due diversi alloggiamenti per le posizioni della tazzina: la tazzina bignè e la tazzina caffè.

Il materiale utilizzato e rappresentato negli elaborati è la porcellana, ma si può ipotizzare in alternativa, accoppiato all’acciaio, il polipropilene stampato ad iniezione, un materiale più pratico, esteticamente valido e comunque ugualmente indicato per gli oggetti destinati all’utilizzo domestico.

Il progetto

 

 

 

Leave a Reply