La Living Art al CLE di Torino

Posted by on Nov 19, 2014 in Formenatura | No Comments

Per la fine dell’anno è prevista l’uscita della pubblicazione che illustra la complessa esperienza di realizzazione del Campus Universitario Luigi Einaudi di Torino.

Nella sezione dedicata alle opere d’arte sarà presente PRINCIPIOCOSMO e …LUNARE nell’interpretazione dell’architetto Mario Virano.

non è l’opera che cerca il luogo (per manifestarsi), ma è il luogo che attende l’opera per inverarsi, (il che è un modo “da artista” per dire che il genius loci non è tradizione congelata, ma attribuzione di senso ai luoghi vivendoli) […]

Quest’arte da vivere, nella logica del circuito globalizzato, possiamo chiamarla “living art “, ed è la negazione dell’identificazione (tardo-romantica) dell’arte con la vita dell’artista, aprendo invece  la relazione alla interpretazione plurima delle infinite (e anonime) fruizioni di ciascuno e della collettività. […]

Le denominazioni “Cosmo” e ”…lunare” , scelte  da Marcella Tisi per le due parti della sua  opera, suggeriscono di alzare gli occhi al cielo; nel farlo, lo sguardo non può non incontrare  scorci della grande copertura che sormonta il Campus con una pelle a onde, modellate dalle costolature strutturali sottostanti; i frammenti di inquadratura immagazzinati sulla retina (o fissati dall’obiettivo fotografico) rivelano sorprendenti affinità (forse involontarie,  ma di certo non casuali) tra la plasticità della membrana  del tetto e il modellato lapideo al suolo, unendo in un’unica suggestione  alto e basso, cielo e terra, macro e micro, architettura e arte.

Mario Virano

Leave a Reply